top of page

🥑 𝑯𝒖𝒎𝒎𝒖𝒔 🥑 - Numeri pari e dispari


Durante le ore di matematica nella classe di Alice è facile che finito il lavoro della mattinata, venga dedicato un piccolo momento alla lettura ad alta voce di un albo illustrato: prima della merenda o del pranzo, così, per il gusto di leggere e immergersi in nuove storie, in un qualsiasi ritagli della giornata, in qualsiasi ora, di qualsiasi disciplina. Anche matematica!


Ci sono albi che rimangono talmente appiccicati alla pelle e incantano talmente tanto i bambini e le bambine che a volte ci viene voglia di portarli anche in posti dove non avrebbero senso di stare, per esempio tra i numeri pari e dispari.


🐯 "L'indovinello della tigre" di Fabian Negrin c'entra qualcosa con i numeri pari e dispari? Assolutamente no, non ci sforziamo nemmeno di trovare una qualche corrispondenza!

Ma in classe è sempre un buon momento per tigri disoneste e fameliche, pecore ingenue saltellanti e se l'insegnante è forzatamente a quadretti, trova come può il modo di far entrare dalla finestra una bella storia che accompagna, in maniera casuale e nosense, noiosi esercizi matematici.


🧮

La scheda strutturata la potete scaricare qui, abbiamo preso in prestito qualche pecora pappata dal lupo per la grafica!

I bambini e le bambine hanno lavorato a coppie, risolvendo le operazioni e poi suddividendo i risultati nelle pagine del quaderno.

ree

ree

PS: la seconda B non si è fatta fregare nemmeno per un'istante dalla tigre e quanti sorrisetti compiaciuti sono spuntati alla comparsa di nuove fauci, nelle ultime pagine!

ree

📖

Fabian Negrin

Edizioni Corsare






🥑𝑯𝒖𝒎𝒎𝒖𝒔 🥑

𝘗𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘱𝘢𝘭𝘮𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
LogoBW.png

Cunegunde APS

di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Silvia Giuliani

C.F. 91435630370 - P. IVA 04255881205

Via Giovanni Favilli 12, 40141 

pillole.cunegunde@gmail.com

bottom of page