

Le tabelline tra gli albi illustrati
La nostra cunegunda bolognese Alice, durante l'anno scolastico 2024-2025
si è trovata alle prese con le tabelline nella sua classe 2°...
Come vi abbiamo già anticipato qui, per lei essere un'insegnante a quadretti
è una piccola sfida quotidiana e anche quest'anno ha tentato di raccogliere
quante più idee possibili per presentare questo nuovo argomento alla sua classe:
e perché non impreziosire la presentazione di ogni tabellina con un albo illustrato?

Da dicembre ad aprile, ogni tabellina è stata presentata con lo stesso schema:
1. ESERCITAZIONE SUL QUADERNO
Consegna di materiale strutturato appositamente creato:
-
copertina colorata dell’albo illustrato (misterioso! Che storia sarà quella che sto appiccicando nell'angolo della mia pagina?)
-
scheda dedicata alla tabellina (per ragionare insieme sulla ripetizione del numero)
-
piccola esercitazione (per iniziare ad operare individualmente)
2. MANDALA DELLA TABELLINA
Costruiamo con righello e matita la ruota della tabellina montessoriana
3. LETTURA AD ALTA VOCE dell’albo illustrato abbinato alla tabellina
4. ILLUSTRAZIONE a tutta pagina dell’albo
Scegliamo insieme tre tavole da visionare in grandi dimensioni sulla LIM
5. ASCOLTO canzoncina tabellina su YouTube, canale Mela Educational
6. POTENZIAMENTO e CONSOLIDAMENTO
nei giorni successivi: alla LIM, in piccolo gruppo, con attività a stazioni, speed date matematici, blocchi numerici, abachi, tenframes, plastilina e carte illustrate; sul libro di testo, con esercizi sul quaderno e con il materiale a nostra disposizione in aula.

MATERIALI SCARICABILI

Per avere sempre a disposizione le tabelline con noi abbiamo realizzato per ogni bambino e ogni bambina uno strumento che si trova spesso in rete.
Ho deciso di personalizzarlo in base alle letture condivise e dopo averlo colorato, plastificato e ritagliato, lo abbiamo assemblato usando anellini colorati
la cunegunda bolognese































