top of page
WhatsApp Image 2025-08-06 at 10_edited.jpg
SFONDO verde.png

Settembre, tempo di accoglienza

Siamo agli sgoccioli dell’estate, già si sente il profumo di pastelli nuovi e cartelle da riempire e come ogni insegnante ad agosto ci si chiede:

E ora, come inizio? 


Che si conosca già la propria classe o meno i primi giorni sono sempre di soglia. 
Si guarda con nostalgia l’estate e allo stesso tempo ci si prepara al turbinio di compagni, maestre, materie e novità che danno forma al ripartire.

In quest’atmosfera ritorniamo alla domanda che guida quest’articolo: 
Come si possono accogliere i bambini e le bambine, costruendo una proposta che integri la letteratura per l’infanzia all’interno della routine quotidiana dell’anno?

 

 

 

Quello che vi presenteremo è frutto di un percorso di accoglienza,

condiviso da un plesso intero, dieci classi,

durante la prima settimana di scuola.
 

9788857607467_0_0_536_0_75.jpg
  1. Sognare una mappa

 

A giugno, durante una delle tante riunioni per organizzare l’anno che verrà, con le insegnanti si è scelto di creare una mappa dei rifugi, partendo proprio dalla lettura Rifugi della casa editrice Logos.

Ogni classe ha adottato un rifugio da esplorare, costruire e condividere.

Ecco l’elenco completo delle aree della mappa:

1. NIDO

2. ABBRACCIO

3. ISOLA

4. BARCA

5. ALBERO

6. TENDA

7. VENTRE

8. SOFFITTA

9. TANA

10. CIMITERO

11. CAMINO

12. CASA

​Le insegnanti di ogni classe hanno scelto la propria area in relaziona alla classe di appartenenza e la bibliografia ad esso riferita, così da avere l’estate per approfondire e immaginare l'attività.

Ma con 12 rifugi e 10 classi, due luoghi sono rimasti in sospeso: tenda e cimitero, lasciati intenzionalmente per essere esplorati durante la settimana della lettura, a fine ottobre.

WhatsApp Image 2025-08-06 at 10.42_edited.jpg

2. Creare una mappa

Al rientro a scuola, ogni classe ha attivato il percorso attraverso quattro momenti fondamentali:

  • lettura dell’albo o degli albi illustrati legati al rifugio scelto;

  • creazione del proprio rifugio di classe, reale o simbolico;

  • elaborazione e sintesi  di quanto avvenuto in classe per riportare nella mappa il simbolo condiviso.

  • costruzione corale del bosco all’interno della mappa da appendere nell’atrio della scuola, attraverso una giornata a classi aperte.

3. Riunirsi nella mappa

Nel bosco che fa da sfondo ad ogni rifugio della mappa i bambini e le bambine hanno sviluppato un simbolo per indicare il rifugio e creato un elemento da apporre sopra, calibrando la difficoltà in base alle possibilità della classe.

Alla fine della prima settimana i bambini e le bambine hanno assemblato ciascun “pezzo di classe” andando a creare la mappa completa, una vera e propria geografia dell’accoglienza.

WhatsApp Image 2025-08-06 at 10.43_edited.png
WhatsApp Image 2025-08-06 at 10.43_edited.png
WhatsApp Image 2025-08-06 at 10.43_edited.jpg

4. Un esempio di percorso: il ventre

Prendiamo ad esempio la classe quarta della cunegunda veneta Beatrice.

I bambini e le bambine hanno letto ad alta voce "Dentro me" e poi hanno sostato su un picnic di albi illustrati basati sul fil rouge del ventre. La selezione messa disposizione:
"La bambina e il lupo" (Topipittori)
"C’era una volta una bambina" (Topipittori)

"Cappuccetto rosso" (Camelozampa)

"Pinocchio" (che avevo letto in terza)

"Pelle d’asino" (Rizzoli)

"In bocca al lupo" (Orecchio Acerbo)

"Il lupo, la papera e il topo" (Mondadori)

"Il principe cigno" (Donzelli)

"L’alfabetiere delle fiabe" (Giunti)

71GWVMXIvDL._SL1500_.jpg
91BMhzGj6WL._UF1000,1000_QL80_.jpg
inboccaallupo.jpg
978880468882HIG-635x823.jpg
WhatsApp Image 2025-08-06 at 10.42_edited.png

Riprendendo la lettura ad alta voce, si sono interrogati sui propri componenti:

Cosa c’è realmente dentro di sé? Cosa mi piace e non mi piace del mio dentro?
Si vede da fuori cosa ho dentro?

Si è poi passato a ragionare su quale ventre sia meglio raffigurare: la terra, il pescecane, il lupo, la mamma.

La classe in modo unanime ha risposto: “La pancia del lupo”.

Divisi in gruppi di lavoro hanno:

  • disegnato il lupo su un cartamodello, da apporre sulla stoffa

  • definito la pancia (può essere di vari tipi: a finestrella, in continuità con il corpo, aperta, trasparente…)

  • realizzato l’interno della pancia

WhatsApp Image 2025-08-06 at 10.42_edited.jpg
SFONDO verde.png

SCARICA QUI LA BIBLIOGRAFIA DEL PERCORSO DI ACCOGLIENZA

Questo percorso corale di accoglienza ha permesso di essere estremamente flessibile in base alle esigenze delle docenti e delle classi.

La mappa poi può trovare proseguo negli anni successivi: inserendo i personaggi, i percorsi, altri luoghi, basandosi su quest’ultima per ambientare un racconto…

la cunegunda veneta

firma Bea.png
20 albi per settembre.png

20 ALBI PER SETTEMBRE
Spunti di accoglienza
per l'inizio scuola


Con quale albo potresti accogliere
la tua classe a settembre? 

immersioni 25 - ALTA  VOCE.jpg

Vuoi conoscere altri titoli,
novità e pratiche?


Ti aspettiamo al prossimo appuntamento
ONLINE di settembre!

LogoBW.png

Cunegunde APS

di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Silvia Giuliani

C.F. 91435630370 - P. IVA 04255881205

Via Giovanni Favilli 12, 40141 

pillole.cunegunde@gmail.com

bottom of page