


Tre parole chiave:
🗝️ PODCAST
🗝️ GRUPPO DI LETTURA ADULTI
🗝️ INSIEME
Negli anni abbiamo partecipato a diversi gruppi di lettura e da tempo
sentivamo il desiderio di crearne uno tutto per noi.
E allora ci siamo dette: perché non farlo insieme,
allargando la proposta a chi potrebbe essere interessato?
Cunegunde sull'Isola di Kora-Kora
sarà un gruppo di lettura adulti sotto forma di podcast!
Ti invitiamo all’inizio di ogni mese a leggere un libro insieme a noi e all’ospite speciale che l’ha scelto.
Eh sì, saremo ad ogni puntata in buonissima compagnia!
Tu lettore/lettrice avrai circa 30 giorni di tempo per leggere o rileggere la storia.
Alla fine di ogni mese registreremo con l’ospite la puntata del podcast: ci confronteremo su come portare la Letteratura per l’infanzia in classe con pratiche autentiche e risponderemo alle vostre domande.
Sì perché apriremo una box dove potrai condividerci le tue riflessioni, i tuoi dubbi e i quesiti relativi alla lettura appena conclusa così da essere davvero insieme, in una piccola comunità in lettura!
Prendi la tua tisana, il libro del mese
e vieni a sederti attorno al falò!
Benvenute e benvenuti,
Si sono imbarcati/e con noi
sull'isola di Kora-Kora:
Antonella Capetti è insegnante da più di trent’anni, prima alla scuola dell’infanzia, poi alla primaria. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati, caratterizza da sempre il suo lavoro: dal 2013, per alcuni anni ha quotidianamente documenta le attività con i suoi alunni sul blog Apedario.
È autrice degli albi “Che bello!” e “Un silenzio perfetto” per Topipittori, “La cura del ghiro” per Edizioni Corsare, “Il salone di bellezza” per La Margherita.
Nel 2018 ha pubblicato il saggio “A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini” edito da Topipittori.
Da alcuni anni è autrice di scolastica per Pearson/Sanoma. In autunno uscirà il nuovo volume, scritto con Sandra Minciotti, “In classe con gli albi illustrati. Percorsi didattici e attività per la Scuola primaria”, Sanoma, 2024.
Viviana Urban è bibliotecaria da oltre vent’anni, si occupa con passione di Letteratura per l’infanzia, organizzando e realizzando percorsi di educazione alla lettura per l’infanzia rivolti ai gruppi classe degli istituti scolastici presenti sul territorio e all’utenza libera. Perfezionata presso l’Università di Padova frequentando il Corso “Lettura e Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori” nell’anno accademico 2019/2020.
Iscritta all’Associazione italiana biblioteche AIB, è componente del Coordinamento nazionale Nati per Leggere e del Tavolo di lavoro per il Programma della Regione Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18.
Martina Monetti nel 2000 fonda l'Associazione 0432 di cui è presidente.
Progetta e realizza attività per l’infanzia, le famiglie e corsi di formazione per adulti che mettono al centro il piacere della lettura e l’educazione esperienziale all’aperto.
È laureata in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Infanzia e Primaria (Università di Udine), specializzata in “Educazione e Natura” presso Università di Milano Bicocca e “Letteratura per l’Infanzia” presso Università di Padova.
È parte del Comitato Scientifico e docente del corso “Albi illustrati e natura” promosso dall’Università della Valle d’Aosta, arrivato alla terza edizione nell’A.A. 2024.25.
Nel 2021 ha iniziato il progetto educativo Nido Verde: una scuola dell’infanzia, parentale, che si svolge prevalentemente all’aperto.
Il progetto coniuga outdoor education, educazione alla lettura e pratiche attive di ricerca pedagogica inerenti la documentazione, la partecipazione attiva di bambini e bambine, la relazione con il territorio circostante. Il Nido Verde è una scuola che vive fuori, ogni giorno (o quasi) tra un sottobosco, l’acqua di un torrente e il cielo.
Samanta K. Milton Knowles, laureata in Studi interculturali con una tesi sulla traduzione cinese di Pippi Calzelunghe e in Scienze linguistiche con una tesi dal titolo “Tradurre Astrid Lindgren”. Vive in Toscana con marito e tre figli e lavora come traduttrice editoriale dallo svedese e dal danese (con qualche piccola incursione nell’islandese) dal 2014. Collabora con case editrici come Beisler, Bompiani, Camelozampa, il Castoro, Emons Raga, Fandango, Iperborea, Mondadori, Rizzoli, Salani, Sinnos, Terre di Mezzo e Uovonero.
Collabora inoltre con la Astrid Lindgren Company, la società che si occupa dei diritti delle opere di Astrid Lindgren, per cui ha curato diverse analisi delle traduzioni italiane dei libri della grande scrittrice svedese.
Dal 2019 al 2024 è stata membro della segreteria di #stradelab , associazione nazionale di traduttori editoriali affiliata al sindacato Strade SLC-CGIL.
È rielaboratrice e curatrice dell’ultima versione integrale italiana di Pippi Calzelunghe, pubblicata da Salani nel 2020, in occasione del 75esimo anniversario della prima pubblicazione del romanzo.
Marianna Balducci, illustratrice e autrice riminese, è laureata in moda, lavora per l’editoria per bambini e ragazzi e a progetti pubblicitari. Le piace sperimentare combinazioni tra strumenti tradizionali e digitali e, in particolare, tra disegno e fotografia. Nel 2018 proprio con il suo primo libro foto-illustrato “Il viaggio di Piedino” (scritto da Elisa Mazzoli, edizioni Bacchilega Junior) vince il premio Nati per leggere, nel 2021 con l’albo foto-illustrato “Io sono foglia” (scritto da Angelo Mozzillo, edizioni Bacchilega Junior) si aggiudica il premio Andersen (categoria 0-6 anni e Superpremio Andersen G.Schiaffino).
Al disegno, da più di 10 anni, ha affiancato workshop e corsi di formazione in collaborazione con università, accademie e scuole di illustrazione, biblioteche e associazioni, rivolti a professionisti e aspiranti. Tiene laboratori e porta in scena i suoi libri in appuntamenti dedicati ai bambini e agli adulti.
ILARIA TAGLIAFERRI
"Sono Vincent e non ho paura"
di Enne Koens
Traduzione di Olga Amagliani
CAMELOZAMPA
Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista LiBeR da ottobre 2019, lavora per la Fondazione Accademia dei Perseveranti e per la Biblioteca Tiziano Terzani dal 2002, occupandosi sia dell’area biblioteconomica che di quella redazionale, con particolare riferimento alle attività che riguardano il fondo librario per bambini e ragazzi e alla rivista LiBeR, trimestrale che rappresenta dal 1988 l’osservatorio privilegiato dei fenomeni che hanno interessato il mondo del libro per bambini e ragazzi, vere chiavi di volta per la comprensione di atteggiamenti, vissuti, propensioni e immaginario dell’infanzia attuale. È referente del Centro regionale di documentazione servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, istituito presso la Biblioteca Tiziano Terzani in base a una convenzione tra Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio, al fine di assicurare a tutte le biblioteche pubbliche toscane sia la consulenza professionale in riferimento allo sviluppo e all’organizzazione delle raccolte e dei servizi per bambini e ragazzi, sia l’aggiornamento e la formazione di bibliotecari toscani impegnati nell’area dei servizi per bambini e ragazzi.
Marta Bracciale ama i libri. Odia le tegoline. Entrambi i sentimenti nascono in giovanissima età. Ispirata da Prisca Puntoni in Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno, alle elementari scrive il suo primo libro dentro a un’agenda: romanzo incompiuto, arriva solo al 23° capitolo. Con la scrittura ha poi fatto a botte, non si sono più parlate per un po’, fino alla tregua dell’antologia Multiperso (pièdimosca edizioni, 2022), dove compaiono alcune sue microfinzioni.
Anche se i libri non li scrive, lei li legge, li corregge, li ama, li sceglie, li consiglia. Cofondatrice della libreria Limerick di Padova che ha gestito per quasi 6 anni, ora lavora per la casa editrice Camelozampa dal 2021 come redattrice e responsabile eventi. Occasionalmente si occupa di revisione bozze per altri editori e di organizzazione eventi in collaborazione con la libreria Lester e Bob, insieme a cui è stata direttrice artistica del festival Camminamenti a Cittadella (PD).
Mariangela Scarpini è dottoressa di ricerca in Scienze Pedagogiche (Università di Bologna), maestra di scuola primaria, attualmente è ricercatrice presso l’Università di Parma dove insegna “educazione al patrimonio culturale” e “coordinamento e innovazione dei contesti educativi”. È stata tutor dei tirocini per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Nel suo campo di ricerca lavora per creare esperienze educative che accompagnino studenti e studentesse a esercitare il pensiero sin dall’infanzia (eh già, si può essere grandi pensatori a qualsiasi età). Si occupa di diritti dell’infanzia (in particolare del diritto ad imparare a pensare), di Metodo Montessori, benessere delle/degli insegnanti così come di cura delle comunità educanti e dei contesti educativi. È parte del comitato ideativo e scientifico della mostra “Toccare la Bellezza. Montessori Munari” e dell’allestimento della Stanza del Metodo del Museo di Casa Montessori Chiaravalle.
SARAH ZAMBELLO
"I lupi di Willoughby Chase"
di Joan Aiken
Illustrazioni di Pat Marriott
Traduzione di Irene Bulla
ADELPHI
Sarah Zambello, educatrice professionale e autrice, svolge attività di progettazione di interventi di educazione alla lettura e realizza laboratori di narrazione presso scuole e librerie. Il suo albo d’esordio, “Le mani di Anna” (2019), illustrato da Daniela Iride Murgia, arriva finalista al Premio Luigi Malerba edizione 2020.
Tra i suoi libri, “Nuvolario. Atlante delle nuvole” (Nomos Edizioni, 2020), finalista al premio Andersen nella categoria Miglior libro di divulgazione; “Ondario. I movimenti del mare” (2022) finalista al premio Luigi Malerba 2023; “Cometario. Catalogo delle Grandi Comete” (2022) finalista al premio Piccolo Galileo 2023 – tutti illustrati da Susy Zanella.
Nel tempo libero ama camminare e giocare a perdersi nei boschi.