
Beatrice non vedeva l’ora di arrivare in terza.
La terza è il tempo delle fiabe!

🌲 Mi sono resa conto che molti bambini della mia classe non conoscono le fiabe.
Con gioia, sono partita dalle classiche e nei prossimi mesi passeremo a quelle meno conosciute.
Una delle fiabe che è maggiormente nel nostro patrimonio narrativo é Cappuccetto Rosso.
Siamo partiti dalla lettura non edulcorata della fiaba originale e integrale dei fratelli Grimm, per poi ampliare il nostro sguardo.
Cambiare gli elementi fantastici é necessario per giocare con le fiabe e così immergersi completamente. Ecco che abbiamo chiesto aiuto a Bruno Munari e ci siamo focalizzati sugli oggetti del cestino di cappuccetto rosso: sempre diversi, in base al colore.
🥬“Di che verde è l’insalata?” ha chiesto Irene.
Ci è venuto in mente, un libro amatissimo da tutti i bambini: Rosso come. Ecco che scegliere il colore, nominarlo e descrivere la tonalità giusta per l’insalata diventa più facile e allo stesso tempo preciso!
A conclusione del nostro incontro con Cappuccetto ogni bambino e bambina ha disegnato la fiaba con il proprio colore preferito.

🐺 Cappuccetto Rosso dei #fratelligrimm illustrato da #lisbethzwerger per @camelozampa
🧺 ℭ𝔞𝔭𝔭𝔲𝔠𝔠𝔢𝔱𝔱𝔬 𝔤𝔦𝔞𝔩𝔩𝔬, 𝕔𝕒𝕡𝕡𝕦𝕔𝕔𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕧𝕖𝕣𝕕𝕖, 🅲🅰🅿🅿🆄🅲🅲🅴🆃🆃🅾 🅱🅸🅰🅽🅲🅾 scritto e illustrato da #brunomunari per @corrainiedizioni
🖍️ʀᴏssᴏ ᴄᴏᴍᴇ di #pascaleestellon per @ippocampoedizioni
🍃
Comentarii